Tematica Pesci

Synodontis victoriae

Synodontis victoriae

foto 2929
Foto: Hippocampus-Bildarchiv
(Da: www.fishbase.se)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Mochokidae Regan, 1912

Genere: Synodontis Cuvier, 1816

Descrizione

Spine dorsali (totale): 1; Raggi molli dorsali (totale): 6-7. 16-21 denti mandibolari. Barbigli mascellari che raggiungono la punta posteriore del processo omerale, o occasionalmente oltre. Barbigli mandibolari con rami sottili. Argento grigiastro, con macchie scure di dimensione variabile. Pinna caudale occasionalmente avvistata. Si nutre di molluschi gasteropodi e insetti (principalmente larve di chironomidi), e in misura minore di pesci e ostracodi; in grado di estrarre la carne delle lumache senza frantumare i loro gusci. Raramente supera i 35 cm di lunghezza. È oviparo.

Diffusione

È presente in Africa: Lago Vittoria, Lago Kioga, Nilo Vittoria e drenaggio di Malagarasi. È un pesce d'acqua dolce, benthopelagico, vive a parofondità da 0 a 80 m, generalmente 20 m.

Bibliografia

–Gosse, J.-P., 1986. Mochokidae. P. 105-152. In J. Daget, J.-P. Gosse and D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Brussels, MRAC, Tervuren; and ORSTOM, Paris. Vol. 2.


06561 Data: 30/04/1986
Emissione: NRA Liberazione
Stato: Uganda
06573 Data: 01/04/1985
Emissione: Ittiofauna lacustre
Stato: Uganda